Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


Gestori del servizio

Trattamento e smaltimento rifiuti - trattamento e recupero - raccolta vetro con campane - raccolta oli esausti vegetali - raccolta abiti usati
S.T.R. (Società Trattamento Rifiuti) s.r.l.
Sede legale e amministrativa: Piazza Risorgimento 1 - 12051 Alba (CN)
P.IVA: IT02996810046 - tel: 0172.560137 - pec: str@pec.it - mail: info@strweb.biz

Raccolta e trasporto - raccolta teli agricoli e contenitori bonificati fitofarmaci (solo utenze domestiche)
Energetica Ambiente s.r.l.
Sede legale ed amministrativa: Strada 4, Palazzo Q6, Milano Fiori - 20089 Rozzano (MI)
Tel. 02/5286821 - Fax 02/528682253 - C.F. e P.IVA 02487130813
PEC energetikambiente@legalmail.it

Sede: Corso Monviso 5A - Bra - tel. 0172/201054 - mail: ecosportello@strweb.biz

Come inviare un reclamo

Per inviare un reclamo è a disposizione il seguente sito internet:

Descrizione

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.

Descrizione

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.

Descrizione

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.

Descrizione

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.

Descrizione

Percentuali di raccolta differenziata (dati validati dalla Regione Piemonte)
2019: 77,48%
2018: 71,42%
2017: 62,70%

Descrizione

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.

Descrizione

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.

Descrizione

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.

Descrizione

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.

Descrizione

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.

Descrizione

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.

Descrizione

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.

Descrizione

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.

Descrizione

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.